Nelle terre della Tenuta Colombara, storica proprietà della famiglia Rondolino, il forte valore culturale ed ambientale è alla base di tutto, nel paesaggio e nel territorio.
È per questo che i giudici del Premio Spadolini, Oscar alle best practices per la tutela del territorio, della natura e per la salvaguardia dei Beni Ambientali, hanno deciso all’unanimità di premiare gli sforzi profusi da Piero Rondolino e dalla sua famiglia nel recuperare la struttura della storica Tenuta ed in particolare nel realizzare un vero e proprio museo in memoria alla tradizione secolare di quel movimento, al contempo ambientale, sociale e culturale, che nella seconda metà del XIX secolo caratterizzò gli ambienti agricoli al pari delle fabbriche in ambiente cittadino.
Le candidature per il premio, patrocinato da Anci e Unesco, erano oltre 3000, tra cui Comuni, imprese, consorzi e ecomusei che hanno presentato progetti di valorizzazione del territorio improntati sull’ambiente. Il fatto che anche l’Unesco si stia interessando al paesaggio è, in particolar modo, una novità che sottolinea una nuova tendenza globale di attenzione all’ambiente.
Ecco così che, al termine di un impegno durato anni, la Tenuta torna a vivere grazie ai suoi locali rioccupati: i laboratori del fabbro, del falegname, della sarta, del sellaio, le abitazioni, la scuola, il dormitorio delle mondine. Il tutto attraverso il recupero degli oggetti (attrezzi, foto e arredamenti), rispettando e valorizzando la memoria storica del luogo.